LUOGO | Milano, Italia |
TIPOLOGIA | Studentato |
ANNO | 2020 |
STATO | In costruzione |
DIMENSIONI | 17.650 mq |
COLLABORATORI | Colombo Costruzioni S.p.A. |
ATTIVITA | Costruttivi BIM, Project Management |
IMPORTO LAVORI | circa 35.000.000,00€ |
CREDITS | Progettazione architettonica: Carmody Groarke, Calzoni Architetti Progettazione strutturale: B.Cube S.r.l. Progettazione impianti: ESA Engineering Progettazione prevenzione incendi: Jensen Hughes Progetto sicurezza e ambiente: REEAS - Real Estate Asset & Assurance Service Landscape: Arch. Giovanna Longhi |
Il nuovo progetto dello Studentato di via Giovenale si pone come elemento di valorizzazione e rivitalizzazione di un angolo di città che esprime da tempo la voglia di innescare nuove dinamiche di aggregazione e socializzazione. La proposta progettuale, dunque, si configura come l’occasione di rifondare un lotto in stato di abbandono, prevedendo la demolizione degli edifici esistenti e la costruzione di un nuovo complesso di residenze a servizio dell’istruzione e della cultura. Posizionato a pochi passi dal campus universitario della Bocconi, infatti, l’edificio intende offrire alloggi di alta qualità per studenti e giovani lavoratori, con servizi condivisi e spazi aperti verso la città. Lo Studentato punta, quindi, a rinnovare e rivitalizzare il contesto urbano con un impianto di alta qualità architettonica, in grado di soddisfare le nuove esigenze dell’abitare contemporaneo e della giovane comunità a cui si rivolge. L’obiettivo di realizzare un manufatto di elevato pregio richiede necessariamente l’applicazione di una attenta e meticolosa gestione dell’iter di costruzione, rivolgendosi all’implementazione delle più avanzate tecniche di Project Management e ottimizzazione del processo.