LUOGO | Calenzano, Italia |
TIPOLOGIA | Educazione |
ANNO | 2013 |
STATO | Opera realizzata |
DIMENSIONI | 1.200 mq |
DISCIPLINE | AR – ST – MEP |
MEDIA | Video |
La scuola dell’infanzia di Calenzano è un esempio concreto di bioarchitettura. L’edificio è completamente in legno, soluzione che ha permesso una sensibile riduzione dei tempi e dei costi di costruzione, oltre che caratterizzare positivamente gli ambienti didattici in termini di percezione e accoglienza. La copertura ricorda nel disegno le ali di una libellula e accoglie soluzioni tecnologiche orientate al soddisfacimento del fabbisogno di calore. Forte è il rapporto con il contesto; il disegno dei prospetti, differenti per ogni lato, presentano aperture di dimensione diversa in relazione all’orientamento. Da un lato piccoli oblò, dall’altro grandi superfici vetrate necessarie all’ingresso della luce solare, all’integrazione con l’area giochi e, soprattutto, al collegamento con l’adiacente parco del Neto.