Progetto ”ATI Project Export 2024”
Un passo avanti nell’innovazione digitale e nell’internazionalizzazione
Introduzione
ATI Project, realtà leader nella progettazione integrata, annuncia la conclusione del progetto strategico “ATI PROJECT EXPORT 2024”. L’iniziativa, avviata il 6 settembre 2023 e terminata il 20 giugno 2025, segna un momento chiave nella crescita internazionale dell’azienda e nel consolidamento della sua leadership tecnologica. Attraverso un percorso che ha intrecciato strategia di internazionalizzazione e innovazione digitale, ATI Project ha potuto rafforzare la propria competitività sui mercati esteri, puntando su qualità, sostenibilità e digitalizzazione dei processi.
Il progetto si è sviluppato all’incrocio tra architettura, ingegneria e design, valorizzando l’approccio multidisciplinare e l’uso delle tecnologie più avanzate, come il Building Information Modelling (BIM) e l’intelligenza artificiale. ATI PROJECT EXPORT 2024 è stato cofinanziato dalla Regione Toscana attraverso il Bando Internazionalizzazione, nell’ambito dei programmi sostenuti dall’Unione Europea e dallo Stato Italiano.

Il progetto “ATI Project Export 2024” nasce da una visione strategica chiara: consolidare la presenza internazionale di ATI Project e affrontare in modo strutturato le sfide di mercati in rapida evoluzione, puntando su innovazione, digitalizzazione e valorizzazione delle competenze distintive dell’azienda.
Gli obiettivi generali si sono articolati su tre direttrici principali:
- Internazionalizzazione e posizionamento competitivo:
L’azienda ha definito un piano di azione mirato ad aumentare la propria visibilità e penetrazione nei mercati esteri, con particolare focus sul Regno Unito. La strategia è stata guidata dalla volontà di posizionarsi come punto di riferimento per la progettazione integrata e sostenibile, adottando best practice internazionali sia nei processi operativi che nella comunicazione corporate. - Innovazione digitale e sviluppo tecnologico:
Uno dei pilastri del progetto è stato lo sviluppo di nuove soluzioni digitali per la gestione dei dati progettuali, con il coinvolgimento di partner tecnologici d’eccellenza come Reope AS. L’obiettivo era integrare tecnologie di automazione, data extraction e intelligenza artificiale nei workflow BIM, per ottimizzare i processi interni e offrire ai clienti servizi ad alto valore aggiunto. La realizzazione di una pipeline di automazione e la digitalizzazione spinta delle procedure rappresentano il cuore della trasformazione intrapresa. - Crescita organizzativa e rafforzamento delle competenze:
ATI Project ha puntato a rafforzare la propria struttura organizzativa, sia attraverso l’assunzione di nuove figure professionali, sia tramite percorsi di formazione e workshop rivolti al personale interno. L’obiettivo era creare una cultura aziendale orientata al cambiamento continuo, capace di recepire le esigenze del mercato internazionale e rispondere con flessibilità e rapidità alle nuove opportunità.
Questa strategia integrata ha permesso ad ATI Project di rafforzare la propria competitività, accrescere la riconoscibilità all’estero e innovare in modo concreto processi e strumenti di lavoro.
Descrizione delle attività realizzate
Per il raggiungimento degli obiettivi del progetto “ATI Project Export 2024”, ATI Project ha attivato un pacchetto integrato di servizi qualificati lungo diverse linee di intervento, coinvolgendo consulenti internazionali e partner tecnologici di eccellenza. Le attività svolte hanno riguardato in particolare:
- C1 – Servizi di supporto specialistico all’internazionalizzazione
Attraverso la collaborazione con Caro Communications (Londra), ATI Project ha avviato un percorso strutturato di rafforzamento della presenza e riconoscibilità del brand nei mercati esteri. Le attività hanno incluso sessioni di immersione strategica, definizione di una PR Timeline internazionale, audit e formazione sui canali digitali e social, ottimizzazione della comunicazione online, e sviluppo di un piano concreto per la partecipazione a premi ed eventi internazionali di settore. - C.4 – Servizi promozionali
ATI Project ha partecipato al Fuorisalone 2024, avvalendosi delle consulenze di Studiolabo e materieunite per potenziare la propria visibilità digitale e il networking internazionale:- È stata creata una pagina web dedicata sulla piattaforma Fuorisalone.it, integrata da una strategia editoriale e di comunicazione sui social media e newsletter dedicate.
- È stata inoltre progettata e realizzata una vetrina digitale interattiva per la Milano Design Week, con installazione presso la sede milanese di ATI Project e sviluppo di una web app dedicata all’uso degli OpenData urbani, per mostrare le potenzialità della pianificazione urbana data-driven e l’utilizzo futuro dell’AI nella progettazione.
- B.5.10 – Realizzazione di soluzioni basate su intelligenza artificiale
ATI Project, in partnership con Reope AS, ha ideato e implementato una piattaforma software avanzata per la gestione e l’estrazione automatica dei dati da modelli BIM (Revit). Questa pipeline digitale, progettata in due fasi contrattuali, ha permesso di:- Automatizzare i processi di cleaning, standardizzazione ed estrazione dei dati dai file di progetto;
- Archiviare, tracciare e versionare grandi quantità di dati in database scalabili, pronti per future analisi avanzate e applicazioni di machine learning;
- Integrare l’output tramite API con il database centrale aziendale, facilitando l’adozione di sistemi di AI e advanced analytics nella progettazione e gestione commesse;
- Ridurre drasticamente i tempi di preparazione dei dati (da oltre 1 ora a pochi minuti per file), aumentando qualità e affidabilità delle informazioni gestite.
Risultati trasversali e impatti generati
Oltre ai risultati specifici delle singole linee, il progetto ha rafforzato la cultura digitale e l’approccio internazionale di ATI Project, facilitando l’acquisizione di nuove competenze, l’assunzione di personale qualificato e l’ampliamento delle partnership strategiche. L’iniziativa ha rappresentato un modello virtuoso di collaborazione tra impresa, enti pubblici e operatori innovativi.
Riconoscimento del sostegno finanziario
La realizzazione del progetto “ATI Project Export 2024” (CUP:14629.05072023.002010993_399) è stata possibile grazie al cofinanziamento ottenuto nell’ambito del Bando per l’Internazionalizzazione, promosso dal Programma Regionale Toscana FESR 2021-2027. L’investimento complessivo è stato sostenuto da risorse dell’Unione Europea, dello Stato Italiano e della Regione Toscana, a testimonianza dell’impegno congiunto delle istituzioni nel favorire la crescita delle imprese innovative e la loro proiezione sui mercati internazionali.